Il 22 Ottobre andremo a votare in Lombardia per il referendum proposto dal consiglio Regionale. Sul quesito ci soffermeremo in seguito; oggi vi vogliamo proporre in anteprima le immagini del tablet con cui dovremo votare. Ebbene si, un tablet!!! Per la prima volta in Lombardia, infatti, non ci troveremo davanti la classica scheda elettorale con la matita, bensì un più moderno tablet su cui dovremo semplicemente appoggiare il dito scegliendo tra 3 caselle: "SI", "NO" oppure "BIANCA". Dopo aver scelto la nostra opzione dovremmo cliccare la scritta "VOTARE" e il gioco è fatto. A quel punto sul retro uscirà anche una ricevuta di voto effettuato.
Nel mondo non è certo il primo esperimento di voto elettronico: in Italia potrebbe essere uno strumento molto utile per cercare di eliminare il voto di scambio. Con questo sistema diventa infatti inutile anche fare la foto al proprio voto in quanto la scelta tra SI, NO e BIANCA può essere modificata finchè non si preme su VOTARE. Qui sotto le prime immagini del nuovo sistema di voto.
lunedì 31 luglio 2017
sabato 22 luglio 2017
Arrivano le vacanze, parliamo delle tariffe per i cellulari in Europa (ma anche Svizzera e San Marino!!!)
Con l'arrivo dell'estate tutte le compagnie telefoniche propongono promozioni stagionali ma quest'anno si è fatto un gran parlare anche dell'abolizione, imposta dall'Unione Europea, dei costi per chiamate e navigazione dati in roaming e cioè lo sfruttare la rete di una compagnia straniera mentre siamo in vacanza all'estero, in questo caso all'interno della comunità europea. Ma non sempre è così come abbiamo sentito in TV...
Innanzitutto analizziamo i casi a noi più vicini: la Svizzera non fa parte dell'Unione Europea e quindi se oltrepassate il confine fate attenzione alla connessione dati se la lasciate attiva, potreste trovarvi un costo salatissimo da pagare!!! Ma occhio anche se vi trovate nei pressi del confine, in alcuni punti potreste trovarvi con la copertura della rete di qualche operatore svizzero e se lo utilizzate sono dolori!!!
Pensate di andare in vacanza in Romagna??? Beh fate attenzione anche in questo caso perchè non siete lontani dalla Repubblica di San Marino e anche a San Marino non si applicano queste nuove convenzioni europee. Ma occhio perchè anche Turchia, Albania e Principato di Monaco sono esclusi da questi accordi.
Un'altra raccomandazione: se in Italia avete (per esempio) un piano tariffario con 20 Gb di traffico dati incluso, non è detto che all'estero, anche nei paesi in cui è attiva la convenzione, vi garantiscano la stessa quantità di dati, dovete informarvi con il vostro operatore.
Una precisazione: se con il vostro cellulare dall'Italia chiamate un amico in Spagna che usa una SIM spagnola, non cambia niente, pagherete ancora la tariffa internazionale.
Un'ultima raccomandazione: fate attenzione se per andare in vacanza prendete un traghetto. Alcune compagnie offrono il servizio dati per il cellulare durante la navigazione, ma siccome si appoggiano su operatori stranieri, anche in questo caso vi potreste trovare a dover pagare cifre astronomiche per poche ore di navigazione.
Speriamo di essere stati abbastanza chiari, se avete domande scrivete pure qui sotto e vi ricordiamo che Lunedì 24 Luglio alle ore 21:00 ci sarà il consiglio comunale!
Innanzitutto analizziamo i casi a noi più vicini: la Svizzera non fa parte dell'Unione Europea e quindi se oltrepassate il confine fate attenzione alla connessione dati se la lasciate attiva, potreste trovarvi un costo salatissimo da pagare!!! Ma occhio anche se vi trovate nei pressi del confine, in alcuni punti potreste trovarvi con la copertura della rete di qualche operatore svizzero e se lo utilizzate sono dolori!!!
Pensate di andare in vacanza in Romagna??? Beh fate attenzione anche in questo caso perchè non siete lontani dalla Repubblica di San Marino e anche a San Marino non si applicano queste nuove convenzioni europee. Ma occhio perchè anche Turchia, Albania e Principato di Monaco sono esclusi da questi accordi.
Un'altra raccomandazione: se in Italia avete (per esempio) un piano tariffario con 20 Gb di traffico dati incluso, non è detto che all'estero, anche nei paesi in cui è attiva la convenzione, vi garantiscano la stessa quantità di dati, dovete informarvi con il vostro operatore.
Una precisazione: se con il vostro cellulare dall'Italia chiamate un amico in Spagna che usa una SIM spagnola, non cambia niente, pagherete ancora la tariffa internazionale.
Un'ultima raccomandazione: fate attenzione se per andare in vacanza prendete un traghetto. Alcune compagnie offrono il servizio dati per il cellulare durante la navigazione, ma siccome si appoggiano su operatori stranieri, anche in questo caso vi potreste trovare a dover pagare cifre astronomiche per poche ore di navigazione.
Speriamo di essere stati abbastanza chiari, se avete domande scrivete pure qui sotto e vi ricordiamo che Lunedì 24 Luglio alle ore 21:00 ci sarà il consiglio comunale!
domenica 4 giugno 2017
Bilancio 1^ Festa della legalità 2 Giugno 2017
Si è chiusa con un bilancio più che positivo la 1^ Festa della legalità a Limido Comasco!!! Nonostante il week-end che ha portato molti cittadini a passare questi giorni al mare si è registrata una buona affluenza di bambini e ragazzi nel pomeriggio a loro dedicato.
Hanno ascoltato con attenzione e partecipazione le storie su Falcone, Borsellino, Antonino Di Matteo, Ilaria Alpi e tutti i ragazzi delle scorte. Hanno anche fatto il laboratorio per la costruzione di mini agende rosse il cui significato gli era stato spiegato precedentemente. Il tutto intervallato da momenti ludici organizzati dalla Polisportiva Limidese.
Dopo la consegna della Costituzione ai diciottenni e la cittadinanza onoraria al sig. Florindo Farioli in teatro è andata in scena la rappresentazione "Mi chiamo Piera Aiello" curata dalla compagnia teatrale "Le maskere". Uno spettacolo che ha lasciato tutti a bocca aperta per la bellezza e soprattutto per le emozioni che hanno trasmesso, davvero da brividi!! Peccato soltanto che in tanti abbiano deciso di andare a casa dopo la cena curata dall'Oratorio invece di vedere lo spettacolo che oltretutto era gratuito.
Hanno ascoltato con attenzione e partecipazione le storie su Falcone, Borsellino, Antonino Di Matteo, Ilaria Alpi e tutti i ragazzi delle scorte. Hanno anche fatto il laboratorio per la costruzione di mini agende rosse il cui significato gli era stato spiegato precedentemente. Il tutto intervallato da momenti ludici organizzati dalla Polisportiva Limidese.
Dopo la consegna della Costituzione ai diciottenni e la cittadinanza onoraria al sig. Florindo Farioli in teatro è andata in scena la rappresentazione "Mi chiamo Piera Aiello" curata dalla compagnia teatrale "Le maskere". Uno spettacolo che ha lasciato tutti a bocca aperta per la bellezza e soprattutto per le emozioni che hanno trasmesso, davvero da brividi!! Peccato soltanto che in tanti abbiano deciso di andare a casa dopo la cena curata dall'Oratorio invece di vedere lo spettacolo che oltretutto era gratuito.
domenica 28 maggio 2017
1^ Festa della legalità a Limido Comasco
Come promesso oggi vi vogliamo parlare della 1^ Festa della legalità che ci sarà a Limido Comasco Venerdì 2 Giugno. L'organizzazione ha coinvolto tutte le forze politiche presenti a Limido Comasco e anche alcune associazioni di volontariato. Attivisti e simpatizzanti del Movimento 5 Stelle di Limido Comasco non possono che essere in prima fila per la riuscita di questa festa; ma veniamo al programma.
Il pomeriggio sarà dedicato principalmente a bambini e ragazzi, ma anche gli adulti potrebbe imparare qualcosa di nuovo. Il pomeriggio comincerà alle 17:00 all'Oratorio di Limido Comasco, quando a ragazzi e bambini che arriveranno verrà consegnato un "passaporto" su cui saranno indicato i nomi delle stazioni che potranno visitare. Ogni stazione sarà dedicata a un personaggio legato alla lotta alla malavita organizzata. Il passaporto verrà timbrato a ogni stazione che il ragazzo visiterà e se verrà completato tutto il percorso ci sarà una dolce sorpresa per tutti. Oltre a queste stazioni ci saranno dei laboratori a tema organizzati dal "Grillo parlante", un banchetto organizzato dal "Movimento delle Agende Rosse" e dei giochi organizzati dalla polisportiva.
Contemporaneamente, grazie alla biblioteca, sarà attivo un banchetto per il baratto del libro: i vostri ragazzi portano un libro che hanno già letto e ne prendono un altro portato da qualche loro amico o compagno.
Alle 19:30 tutti a mangiare con il servizio eno-gastronomico organizzato dall'oratorio e a seguire ci si sposterà tutti in teatro. Per chi non volesse portare bambini o ragazzi in teatro sarà organizzato un programma di intrattenimento gestito dagli animatori dell'oratorio per tutta la durata dello spettacolo.
In teatro si comincerà con la consegna della Costituzione ai ragazzi neodiciottenni, si proseguirà con la consegna di cittadinanza onoraria e a seguire comincerà quindi uno spettacolo teatrale dal titolo "Mi chiamo Piera Aiello". Storia davvero bella, avvincente e toccante messa in scena dalla compagnia "Le maskere", compagnia vincente di molti premi anche a livello nazionale. Il fatto che quella narrata è una storia vera renderà il tutto ancor più emozionante; l'ingresso è gratuito, venite a teatro perchè ne vale davvero la pena!
Durante la festa interverrà anche la banda musicale "G.Verdi" di Fenegrò.
Vi aspettiamo tutti e se avete domande chiedete pure su tutti i nostri canali: su questo blog, sulle pagine facebook o anche alla nostra mail limido5stelle@gmail.com
Il pomeriggio sarà dedicato principalmente a bambini e ragazzi, ma anche gli adulti potrebbe imparare qualcosa di nuovo. Il pomeriggio comincerà alle 17:00 all'Oratorio di Limido Comasco, quando a ragazzi e bambini che arriveranno verrà consegnato un "passaporto" su cui saranno indicato i nomi delle stazioni che potranno visitare. Ogni stazione sarà dedicata a un personaggio legato alla lotta alla malavita organizzata. Il passaporto verrà timbrato a ogni stazione che il ragazzo visiterà e se verrà completato tutto il percorso ci sarà una dolce sorpresa per tutti. Oltre a queste stazioni ci saranno dei laboratori a tema organizzati dal "Grillo parlante", un banchetto organizzato dal "Movimento delle Agende Rosse" e dei giochi organizzati dalla polisportiva.
Contemporaneamente, grazie alla biblioteca, sarà attivo un banchetto per il baratto del libro: i vostri ragazzi portano un libro che hanno già letto e ne prendono un altro portato da qualche loro amico o compagno.
Alle 19:30 tutti a mangiare con il servizio eno-gastronomico organizzato dall'oratorio e a seguire ci si sposterà tutti in teatro. Per chi non volesse portare bambini o ragazzi in teatro sarà organizzato un programma di intrattenimento gestito dagli animatori dell'oratorio per tutta la durata dello spettacolo.
In teatro si comincerà con la consegna della Costituzione ai ragazzi neodiciottenni, si proseguirà con la consegna di cittadinanza onoraria e a seguire comincerà quindi uno spettacolo teatrale dal titolo "Mi chiamo Piera Aiello". Storia davvero bella, avvincente e toccante messa in scena dalla compagnia "Le maskere", compagnia vincente di molti premi anche a livello nazionale. Il fatto che quella narrata è una storia vera renderà il tutto ancor più emozionante; l'ingresso è gratuito, venite a teatro perchè ne vale davvero la pena!
Durante la festa interverrà anche la banda musicale "G.Verdi" di Fenegrò.
Vi aspettiamo tutti e se avete domande chiedete pure su tutti i nostri canali: su questo blog, sulle pagine facebook o anche alla nostra mail limido5stelle@gmail.com
sabato 27 maggio 2017
In attesa della 1^ festa della legalità, oggi consiglio comunale molto scoppiettante!!!!
In attesa di Venerdì, quando a Limido Comasco andrà in scena la 1^ "Festa della legalità" di cui vi parleremo meglio domani, oggi in municipio c'è stato un consiglio comunale molto scoppiettante con litigi continui tra maggioranza e opposizione (o almeno una parte di essa...). Grida, accuse abbandoni della sala consiliare e chi più ne ha, più ne metta. Nei prossimi giorni sarà online il video che, come al solito, gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Limido Comasco, hanno ripreso durante la seduta. Continuate a seguirci!!!
martedì 23 maggio 2017
23 Maggio e 19 Luglio 1992, quale verità? Noi i nomi li facciamo!!!
Oggi ricorrono i 25 anni dalla strage di Capaci in cui morì Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. 57 giorni dopo toccò al "fratello" Paolo Borsellino e alla sua scorta. Anche noi oggi li vogliamo ricordare, ma vogliamo anche e soprattutto ricordare che non esiste ancora una verità e una giustizia per quelle stragi perchè come disse Borsellino poco prima di morire: "Sarà la mafia a uccidermi materialmente ma saranno altri a volere la mia morte!".
Quelle morti furono volute per non far venire alla luce i legami tra mafia e politica, tra i veri poteri forti e le organizzazioni malavitose. Noi pubblichiamo un documento della D.I.A. (Direzione Investigativa Antimafia) in cui la DIA stessa sottolineava l'assoluta importanza del mantenimento del 41 bis, l'articolo che condanna al carcere duro e in isolamento per i mafiosi, come freno alla mafia e come incentivo al pentimento dei mafiosi già condannati.
Ebbene, come potete vedere dal documento, viene spedito dall'allora Ministro dell'Interno Nicola Mancino a l'allora Presidente della Commissione Nazionale Antimafia che era Luciano Violante il 23 Settembre 1993 vi ricordiamo "...assoluta importanza assunta dal trasferimento dei boss in particolari istituti di pena, in attuazione dell'articolo 41..."
Ebbene a Novembre 1993 furono revocati dal 343 provvedimenti di art.41.....
Violante è tutt'ora parlamentare PD, Mancino, che ora ha 85 anni, ritiratosi dalla politica è rinviato a giudizio per "Falsa testimonianza" al processo sulla trattativa stato-mafia.
E ovviamente a sapere non potevano essere solo loro 2.....
Quelle morti furono volute per non far venire alla luce i legami tra mafia e politica, tra i veri poteri forti e le organizzazioni malavitose. Noi pubblichiamo un documento della D.I.A. (Direzione Investigativa Antimafia) in cui la DIA stessa sottolineava l'assoluta importanza del mantenimento del 41 bis, l'articolo che condanna al carcere duro e in isolamento per i mafiosi, come freno alla mafia e come incentivo al pentimento dei mafiosi già condannati.
Ebbene, come potete vedere dal documento, viene spedito dall'allora Ministro dell'Interno Nicola Mancino a l'allora Presidente della Commissione Nazionale Antimafia che era Luciano Violante il 23 Settembre 1993 vi ricordiamo "...assoluta importanza assunta dal trasferimento dei boss in particolari istituti di pena, in attuazione dell'articolo 41..."
Ebbene a Novembre 1993 furono revocati dal 343 provvedimenti di art.41.....
Violante è tutt'ora parlamentare PD, Mancino, che ora ha 85 anni, ritiratosi dalla politica è rinviato a giudizio per "Falsa testimonianza" al processo sulla trattativa stato-mafia.
E ovviamente a sapere non potevano essere solo loro 2.....
domenica 14 maggio 2017
Video del Consiglio comunale del 6 Maggio 2017
Anche questa volta gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Limido Comasco hanno fatto le riprese video del Consiglio Comunale per permettere a tutti i cittadini di poter seguire i lavori consiliari. In questo caso Consiglio davvero breve ma con qualche spunto polemico; buona visione.
Iscriviti a:
Post (Atom)